Descrizione del progetto
Core and disruptive photonic technologies
FAMOS will develop a new generation of light sources with step-changes in performance beyond the state-of-the-art to radically transform biophotonic technologies for point-of-care diagnosis and functi
Biophotonics offers low-cost, non-invasive, accurate, rapid alternatives to conventional diagnostic methods and has the potential to address medical needs with early detection and to reduce the cost of healthcare. FAMOS will develop a new generation of light sources with step-changes in performance beyond the state-of-the-art to radically transform biophotonic technologies for point-of-care diagnosis and functional imaging. This will enable optical diagnostics with superior sensi-tivity, specificity, reliability and clinical utility at reduced cost, heralding an imaging renaissance in Europe.FAMOS addresses optical imaging from molecular over (sub)cellular to individual organs, with no gap in the arsenal of diagnostic tools for medical end-users. The world-class multidisciplinary FA-MOS team of 7 leading academic institutions and 10 top SMEs has unique complementary knowledge of optical coherence tomography, adaptive optics, photoacoustic tomography, coherent anti-stokes Raman scattering, multiphoton tomography as well as swept-source, diode-pumped ultrafast and tuneable nanosecond pulse lasers. Combinations of some techniques will offer multi-modal solutions to diagnostic needs that will exploit and enhance the benefits of each modality. FAMOS technologies have wide applicability, but our specific focus is on diagnosis in ophthalmol-ogy and oncology. Partnerships with leading innovative clinical users will enable preclinical evalua-tion.The objectives of FAMOS are:\tDevelop new light sources with a step-change in performance (2-3 times more compact and up to 3-4 times cheaper diode pumped Ti:sapphire, 4-10 times faster swept sources and tuneable nanosecond pulse sources)\tIntegrate these with optical imaging for a step-change in diagnosis (2-5 times better resolution cellular retinal imaging with more than 10 times larger field of view, up to 10 times enhanced penetration single source subcellular morphologic imaging, increased selectivity of intrinsic mo-lecular sensing as well as several frames per second deep tissue functional tomography\tPerform preclinical studies to demonstrate novel or improved ophthalmic and skin cancer diag-nosis establishing novel biomarkers (melanocyte shape, NADPH, melanin concentration, Hb/HbO2 as well as lipid, water and DNA/RNA concentration)\tEnable exceptional commercial opportunities for SMEs\tProvide state-of-the-art academic training
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.