Descrizione del progetto
Future Internet Research and Experimentation (FIRE)
Driven by the requirements of the emerging applications and networks, the Internet has become an architectural patchwork of growing complexity which strains to cope with the changes. Moore's law prevented us from recognising that the problem does not hide in the high demands of today's applications but lies in the flaws of the Internet's original design. The Internet needs to move beyond TCP/IP to prosper in the long term, TCP/IP has outlived its usefulness.The Recursive InterNetwork Architecture (RINA) is a new Internetwork architecture whose fundamental principle is that networking is only inter-process communication (IPC). RINA reconstructs the overall structure of the Internet, forming a model that comprises a single repeating layer, the DIF (Distributed IPC Facility), which is the minimal set of components required to allow distributed IPC between application processes. RINA supports inherently and without the need of extra mechanisms mobility, multi-homing and Quality of Service, provides a secure and configurable environment, motivates for a more competitive marketplace and allows for a seamless adoption.RINA is the best choice for the next generation networks due to its sound theory, simplicity and the features it enables. IRATI's goal is to achieve further exploration of this new architecture. IRATI will advance the state of the art of RINA towards an architecture reference model and specifications that are closer to enable implementations deployable in production scenarios. The design and implemention of a RINA prototype on top of Ethernet will permit the experimentation and evaluation of RINA in comparison to TCP/IP. IRATI will use the OFELIA testbed to carry on its experimental activities. Both projects will benefit from the collaboration. IRATI will gain access to a large-scale testbed with a controlled network while OFELIA will get a unique use-case to validate the facility: experimentation of a non-IP based Internet.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.