Descrizione del progetto
Cloud Computing, Internet of Services and Advanced Software Engineering
This project will develop advanced software engineering technologies suitable for the networked, distributed dimension of software and access to services and data (Objective 1.2). Specifically, we develop approaches to improve quality assurance: the challenge is to reduce time spent on testing, whilst increasing software quality, in order to quickly launch new, or enhancements of existing, web services and internet applications.
Testing for the internet software industry brings some unique challenges due to the combination of openness, complexity and evolution present in this domain. These challenges form the heart of our research project.
We aim to automate quality assurance, reducing its cost and improving effectiveness, based on properties of the system that should hold. We will develop this property-based testing for web services and internet applications in order to achieve a real improvement of testing efficiency. Property-based testing (PBT) provides a powerful, high-level, approach to testing; rather than focusing on individual test cases to encapsulate the behaviour of a system, in PBT this behaviour is specified by properties, expressed in a logical form. The system is then tested by checking whether it has the required properties for randomly generated data, which may be inputs to functions, sequences of API calls, or other representations of test cases.
We will enable PBT to be compositional, and we will simplify creation and understanding of models. We will develop techniques to compare multiple implementations, and to support testing of constantly evolving systems. We will address non-functional requirements such as performance requirements. Finally, we will define software assurance criteria that are compatible with property-based testing to ensure the highest quality assurance.
We combine academic expertise in testing, software tools, refactoring, distributed and concurrent systems, together with practical experience from our industrial partners. These companies provide a variety of services and projects to a breath of markets and include tool vendors, consultants and trainers together with software and service developers.
Our results will improve our tool vendor's products, be adopted by our partners within Interoud, and be disseminated by ESL and SP to their customers throughout Europe in a variety of sectors, and used by those customers. This three-pronged strategy will guarantee real impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.