Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Big Data Analytics of Digital Footprints

Descrizione del progetto


Cloud Computing, Internet of Services and Advanced Software Engineering

The amount of digital information in our world has been exploding and new technologies and services will continue to fuel exponential growth of large pools of data that can be captured, stored, and analyzed. Nowadays, however, tools and services to store, process and interact with data are still in their infancy, represented by scattered solutions that fall short in having a unified vision, that lack common interfaces, and that only offer best-effort services.
The aim of BigFoot is to overcome current drawbacks by designing, implementing and evaluating a Platform-as-a-Service solution for processing and interacting with large volumes of data. The BigFoot stack -- which builds upon and contributes to the Apache Hadoop ecosystem and the OpenStack project, in addition to creating new open source components -- features automatic and self-tuned deployments of storage and processing services for private clouds, going beyond best-effort services currently available in the state-of-the-art. BigFoot takes a novel, cross-layer approach to system optimization, which is evaluated with a thorough experimental methodology using realistic workloads and datasets from two representative application, namely ICT Security and Smart Grid data analytics. In addition, BigFoot aims at making data interaction easy by supporting high-level languages (for batch oriented analytic tasks) and by taking a service-oriented approach to support and optimize latency sensitive queries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

EURECOM GIE
Contributo UE
€ 769 361,00
Indirizzo
ROUTE DES CHAPPES 450 CAMPUS SOPHIA ANTIPOLIS
06410 BIOT
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0