Descrizione del progetto
Core and disruptive photonic technologies
Cells are for the very first time used for defining the core a waveguide giving rise to the "Living Photonics" concept. Their photonic fingerprint will be used for diagnosis of cardiovascular diseases
LIPHOS is focused on the development of completely innovative biophotonic diagnosis tools, which are for the first time implemented using cells as constituent material. Here, and unlike existing systems, light remains confined in a waveguide whose core is uniquely composed by cells, giving rise to the "Living photonics" concept. In this context, cells play a two-fold role: i) they form the biomaterial with higher refractive index than the surrounding media, thus defining the waveguide; ii) they are interrogated by the light coupled into them, acting as reporter elements and exhibiting a specific spectral response. The advantage of this configuration is the highly-efficient cell-light interaction, making it possible to diagnose diseases by measuring and comparing their photonic fingerprint (PIN). This key parameter, newly introduced in LIPHOS, consists of the spectral response of the living photonics and includes the different inherent or acquired bands and peaks (scattering, absorbance and/or fluorescence) directly related to the cell culture under study. This is highly specific, since healthy and non-healthy cell cultures present different PINs. This ground-breaking method will give rise to a powerful analytical tool, which could be applied to study and diagnose a disease at cell culture level. The ultimate aim of the LIPHOS project is the diagnosis of cardiovascular diseases (CVD). This target will be addressed firstly by measuring adherent cell layers cultured under controlled conditions and representing disease or healthy states. At a later stage, the LIPHOS concept will undergo pre-clinical validation as a diagnostic tool for CVD, using arterial segments obtained from patients with known endothelial dysfunction.LIPHOS provides a realistic, yet innovative and game-changing opportunity of reducing the impact of CVD in society and in the global economy, as well as providing huge market possibilities to the companies involved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.