Descrizione del progetto
Future Networks
Network operators are looking for cost effective solutions to manage and upgrade their networks to meet the user experience demanded by European citizens. The backhauling infrastructure is becoming a bottleneck.E3Network will design an E-band transceiver for the backhaul infrastructure of the future networks. It will work in the E-band, which enables highly focused "pencil beam" transmissions and huge bandwidth. The pencil-beam property facilitates a high degree of frequency reuse in the deployment of backhaul links and reduces EMF exposure of European citizens. The transceiver will use modern digital multi-level modulations to achieve high spectral efficiency. This together with the huge bandwidth will enable high capacities above 10 Gbps.The RF analogue front-end of the transceiver will be a highly integrated circuit using advanced SiGe BiCMOS technology, which enables energy and cost effectiveness. However, a consequence of transistors length reduction is an exponential increase of process variations, leading to over-constrained designs to guarantee sufficient post-fabrication performance yield. In order to achieve the required performance, a mixed analogue-digital design approach together with novel signal processing methods will be applied.Research will be driven by the end-user and industrial partners to ensure that it address the needs of the future generations of the mobile network infrastructure. The potential for an increased economic and energy efficiency of access/transport infrastructures will be illustrated by a prototype integrated in the network providing communication over 1 km with availability of 99.995%. The developed backhaul technology will strengthen the position of European Industry in the field of network infrastructure technology. It will facilitate the transition to smaller and more energy efficient base stations, which are key for the novel network topologies needed to address the new patterns of usage of citizens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20018 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.