Descrizione del progetto
Core and disruptive photonic technologies
Developing a compact and multifunctional point-of-care platform performing real-time cancer biomarker detection in a tandem label-free and fluorescence configuration.
BILOBA aims to develop and pre-clinically validate a multifunctional point-of-care platform capable of performing real-time cancer biomarker detection in a tandem configuration. The configuration exploits a label-free detection based on the resonance shifts, and the spectral analysis of enhanced fluorescence emitted by biomolecules immobilized on the surface. Utilizing both labeled and label-free analysis on one sensor increases the sensitivity and the reliability of optically read-out surface bound assays.The standard optical label-free detection is the surface plasmon resonance (SPR) method. Its sensitivity suffers from the strong absorption of waves bound to the metal surface. Here, a similar concept, already at the proof of principle stage, will be advantageously implemented by applying the unique properties of Bloch Surface Waves (BSW) sustained on 1D Photonic Crystals (1DPC). Therein, a surface wave without absorption is excited, giving rise to an enormous narrowing of resonances and an associated increase in sensitivity. Furthermore, fluorescence enhancement due to near field effects will be exploited. By engineering the BSW dispersion both detection schemes will be combined.The goal of the project is to explore, design, and set-up BSW systems optimized for analytical sensing, and develop a corresponding analytical instrument. Immobilization protocols and biochemical assays have to be established for optimizing the binding site surface density and for detecting the target biomarkers. The development of a sophisticated, robust fluidic system to ensure a high signal-to-noise ratio even in the case of lowest analyte concentrations accompanies this work.The results will be applied to early cancer biomarker analysis by validating the project's results in pre-clinical tests. The target application is the detection of Angiopoetin1 and Vascular Endothelial Growth Factor with these proteins being indicative of angiogenesis associated to human cancer progression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.