Descrizione del progetto
Smart components and smart systems integration
Microfluidics and lab-on-chip is an enabling technology with great growth potential. The life science industry has come to realise the trends and potential of miniaturisation which already have effected the information and communication industry in the last decades. Combinations of microfluidics, microelectronics and microoptics provide striking opportunities for advancing biomedical research and creating new markets for the medical sciences industry. In terms of economical and ecologically worthwhile processes, complex Micro-Nano Bio Systems (MNBS) have greatest potential to enhance processes for cell-based assays, chemical analytics and medical diagnostics.However there are three main challenges for such (MNBS) market to overcome which hamper growth of the market: First, a lack of economical micro-fabrication methods hamper the implementation of lab-on-chip solutions in an industrial scale. Second, inefficient interfaces between laboratory equipment and mircofluidic devices cause a lack of interoperability. Third, there is no integrated manufacturing platform which provides flexible and cheap design and re-design opportunities.
ML² will overcome these three main challenges by developing a cost efficient production system for new generation MNBS, combining microfluidics, optics and microelectronics. The devices will base on a multi layer concept. The overall function of the smart device will be split in several subfunctions, which can be of fluidic, optical or electronic nature. Multiple foils will transfer the functionality into technical solutions. Economic roll-to-roll processes will be developed for the production of micro fluidic and optic functional layers.ML² will provide a design and manufacturing platform for the production of sophisticated devices which combine microfluidics, optics and microelectronics. ML² devices will compact devices with increased performance at lower prices compared to existing MNBS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze mediche e della salute
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.