Descrizione del progetto
Future Networks
Wireless traffic demand is currently growing exponentially. This growing demand can only be satisfied by increasing the density of points of access and combining different wireless technologies. Mobile network operators have already started to push for denser, heterogeneous deployments; however, current technology needs to steer towards efficiency, to avoid unsustainable energy consumption and network performance implosion due to interference. While some efforts have already been devoted to evolving the technology, these efforts mostly take a restricted PHY perspective and do not consider higher-layer mechanisms, which are required to fully optimise global performance.In this context, CROWD promotes a paradigm shift in the future Internet architecture towards global network cooperation, dynamic network functionality configuration and fine, on demand, capacity tuning. The project targets very dense heterogeneous wireless access networks and integrated wireless-wired backhaul networks. In this framework, CROWD pursues four key goals: i) bringing density-proportional capacity where it is needed, ii) optimising MAC mechanisms operating in very dense deployments by explicitly accounting for density as a resource rather than as an impediment, iii) enabling traffic-proportional energy consumption, and iv) guaranteeing mobile user's quality of experience by designing smarter connectivity management solutions.The technology developed by the project will be designed taking into account the requirements for commercial deployment. Exploitation plans comprise a thorough roadmap for standardisation that includes the support letters from chairs of the relevant groups at IETF, IRTF, IEEE and Femto Forum. The consortium combines the integrated perspectives of a major mobile operator, a top leader manufacturer, a provider of test equipment, an innovative company engaged to develop new technologies, two leading academic partners and a world-renowned research institute.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet livello di trasporto
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00193 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.