Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Improved Water efficiency through ICT technologies for integrated supply-Demand side manaGEmenT

Descrizione del progetto


ICT for efficient water resources management

The aim of iWIDGET is to advance knowledge and understanding about smart metering technologies in order to develop novel, robust, practical and cost-effective methodologies and tools to manage urban water demand in households across Europe, by reducing wastage, improving utility understanding of end-user demand and reducing customer water and energy costs.The main scientific challenges for iWIDGET are the management and extraction of useful information from vast amounts of high-resolution consumption data, the development of customised intervention and awareness campaigns to influence behavioural change, and the integration of iWIDGET concepts into a set of decision-support tools for water utilities and consumers, applicable in differing local conditions.In order to meet these aims and challenges, iWIDGET will investigate: (i) how best to provide the dynamic accurate measurement and data transfer of useful information about end-user water consumption, (ii) how best to use consumption data to improve the operation of utilities and influence end-users to modify their behaviour, (iii) how to arrive at the best business model to convert a promising technology into a useful and cost-effective product, and (iv) how to demonstrate and validate the new methodologies on two case studies in the North and South of Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo UE
€ 691 916,00
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0