Descrizione del progetto
Cloud Computing, Internet of Services and Advanced Software Engineering
As highlighted by European Commission in its Digital Agenda, interoperability is a key challenge for developing a sustainable cloud ecosystem in Europe.The European Commission and European national states are investing millions of Euros in collaborative research initiatives bringing the most brilliant minds to address the several challenges cloud computing poses to the EU economy. However, often the short duration of research projects and the lack of tangible support and vehicles for concretely implementing results limit the overall positive impact of all these research projects, hindering their positive outcomes and ultimately those of EC.The fundamental goal of OCEAN is to foster the emergence of a sustainable open source cloud ecosystem and boost market innovation in Europe, by generating greater efficiency and economies of scale among collaborative research projects on open source cloud computing. OCEAN is addressing European FP7 projects funded under the Objective ICT-2011.1.2 as well as other European, European national and Japanese open cloud collaborative projects.OCEAN is to play a pivotal role among collaborative cloud research projects, especially those that are naturally following an open source approach, to help reveal commonalities, being either potential overlapping and/or opportunities for collaboration and synergies. The OCEAN project is launched in order to provide the following results:- Identify current collaborative projects developing open cloud components among European FP7 research projects, other European national research projects, Japanese research projects and register them together with other open cloud projects in an online Open Cloud Innovation Directory.- Provide a relative positioning or functional mapping of these projects, in relation with key standards and reference models provided by leading standard defining organizations such as NIST, ETSI, DMTF, OGF, etc in what we call a Open Cloud Interoperability Framework and Roadmap.- Pre-test and review software artefacts from some open cloud projects and provide online services enabling open cloud projects to build and test their software.- Foster cooperation and integration between projects through the organization of two annual events called "Plugfests" that will provide project teams the appropriate environment to work on the integration and interoperability of their software.- Foster collaboration between European and Japanese entities on open cloud computing, cloud interoperability and standardisation by involving them in the organised Plugfests and in discussions on the Open Cloud Interoperability Framework and Roadmap.Europe as a whole needs projects such as OCEAN to ensure that the European Commission realizes its overarching vision. Only by closing gaps, eliminating overlaps, and avoiding missed opportunities amongst current projects will Europe be able to truly do its best at creating a unique, sustainable open cloud ecosystem.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.