Descrizione del progetto
Technology-enhanced learning
The TELL-ME project (Technology Enhanced Learning Livinglab for Manufacturing Environments) aims to develop and trial in authentic contexts (SME-driven human-centric and service-oriented manufacturing workplaces) an innovative cross-enterprise methodology and IT platforms for continuous education and training in heterogeneous business ecosystems, blending Precision Teaching (PT) lifelong learning and Living Lab (LL) participative co-creation aspects in ways that can address more business needs than traditional training.This responds to several EU 2020 Strategy indicated in several Flagship Initiatives like "An Agenda for new skills and jobs", "An industrial policy for the globalisation era", "Innovation Union" and "Digital Agenda for Europe" and summarised in the two questions below:- How can SMEs blue collar workers in less advanced industrial sectors keep the pace of innovation of technologically advanced ones?- How can TEL-based training be positioned and improved, in order to have more impact on industrial sectors' innovation and resilience?Five main challenges have been identified as fingerprints of the TELL-ME proposal:- Human-centred manufacturing and the increasing need to consider human factors and workers wellbeing in the production processes;- Service oriented Manufacturing and its increasing need to open, breed and govern globalised business ecosystems;- Learning Ecosystems are the new frontier of collaborative value networks on a global and cross-sector market;- Living Labs of SMEs and their need to constantly develop business-technical-social-market innovation via co-creation and inspirational environments;- Learning at the Workplace and its need for fast, punctual and personalized life-long learning that takes account of fluency-driven approaches to training, and trends in using TEL and OER for self-regulated learning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20093 Cologno Monzese
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.