Descrizione del progetto
Future Networks
The EMPhAtiC objective is to develop, evaluate and demonstrate the capability of enhanced multicarrier techniques to make better use of the existing radio frequency bands in providing broadband data services in coexistence with narrowband legacy services. The project will address the Professional Mobile Radio (PMR) application, especially the evolution of the Public Protection & Disaster Relief (PPDR) service currently using TETRA systems for voice and low-speed data services. Both cell-based and ad-hoc networking solutions are needed for PPDR and will be developed.Our main emphasis is on filter bank based multicarrier (FB-MC) and single-carrier (FB-SC) waveforms for utilizing effectively the available fragmented spectrum in such heterogeneous environments. The core idea is to develop a multi-mode radio platform, based on variable filter-bank processing, which is able to perform modulation/detection functions simultaneously for different signal formats with adjustable center frequencies, bandwidths and subchannel spacings. SC-FDMA waveforms are included in the study in order to relax the transmitter power amplifier requirements of mobile terminals. Also enhanced OFDM solutions are considered as alternatives aiming at minimal modifications to the 3GPP LTE standard, which serves as the reference system in the studies. In addition to the basic physical layer functionalities, the project develops also MIMO and MAC-layer techniques, as well as relay networking solutions which are compatible and maximize the benefits of the waveform level solutions.The EMPhAtiC consortium has a strong expertise in the design of practical TETRA and ETSI BRAN systems. We believe that the design of FB-MC schemes facilitating flexible and efficient multi-access spectrum usage, along with a proof of concept implementation, form the necessary basis for proposing better next generation broadband data solutions for the PMR evolution and other applications, including the 3GPP LTE evolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radiomobile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08860 Castelldefels Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.