Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Nanostructured Efficient White LEDs based on short-period superlattices and quantum dots

Descrizione del progetto


Core and disruptive photonic technologies
Developing highly efficient, high brightness monolithic and hybrid allsemiconductor based WHITE LEDs. Widespread implementation would reduce global energy consumption by approximately 10%.

NEWLED will develop high efficiency and high brightness monolithic and hybrid all-semiconductor WHITE light-emitting GaN-based diodes. Power losses due to phosphor conversion and the problem of different ageing rates of the GaN LED pump will be eliminated by the development of phosphor free structures with increased brightness (power emitted per surface per angle). NEWLED will enhance the efficiency of yellow InGaAlP/AlGaAs LEDs by bandgap engineered superlattices. Novel light extraction approaches will target advanced directionality and colour adjustment. Values of 50 to 60% overall efficiency with a conversion of greater than 200 lm/W in the exploited warm white LEDs are targeted as well as the realisation of a colour rendering index (CRI) of greater than 95. Advanced packaging will enable effective heat dissipation and light management. The devices will have immediate applications in automotive, industrial lighting and displays industries. Widespread implementation would reduce global energy consumption by approximately 10% and reduce CO2 emissions by 3Bn tonnes with consequent economic and environmental benefits.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo UE
€ 1 089 098,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0