Descrizione del progetto
Intelligent Information Management
As the trend to open up data and provide them freely on the Internet intensifies, the opportunities to create added value by combining and cross-indexing heterogeneous data at a large scale increase. To seize them, we need infrastructure that is not only efficient, real-time responsive and scalable but is also flexible and robust enough to welcome data in any schema and form and to transparently relegate and translate queries from a unifying end-point to the multitude of data services that make up the open data cloud.This relies on detailed and accurate data summaries and other data source annotations, and with increased data volumes and heterogeneity managing these annotations, it becomes by itself a challenging data problem. SemaGrow will (a) develop scalable and robust semantic storage and indexing algorithms that can take advantage of resource naming conventions and other natural groupings of URIs to compress data source annotations about extremely large datasets; (b) develop query decomposition, source selection, and distributed querying methods that take advantage of such algorithms to implement a scalable and robust infrastructure for data service federation; and (c) rigorously test its components and overall architecture over real, complex, interconnected datasets comprising data and document collections, sensor data, and GIS data.SemaGrow will be rigorously tested on the large-scale and complex agricultural data service ecosystem, comprising more than 20 currently operating data services providing today Gigatriples of RDF data, projected to double before SemaGrow ends and to reach Teratriples by 2020. Being able to query across these datasets is a real and present need. SemaGrow envisages to develop the scalable, efficient, and robust data services needed to take full advantage of the data-intensive and inter-disciplinary Science of 2020 and to re-shape the way that data analysis techniques are applied to the heterogeneous data cloud.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28801 Alcala De Henares/Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.