Descrizione del progetto
Technology-enhanced learning
weSPOT aims at propagating scientific inquiry as the approach for science learning and teaching in combination with today's curricula and teaching practices.
weSPOT aims at propagating scientific inquiry as the approach for science learning and teaching in combination with today's curricula and teaching practices. It lowers the threshold for linking everyday life with science teaching in schools by technology. weSPOT supports the meaningful contextualization of scientific concepts by relating them to personal curiosity, experiences, and reasoning. weSPOT addresses several challenges in the area of science learning and technology support for building personal conceptual knowledge. The project focuses on inquiry-based learning with a theoretically sound and technology supported personal inquiry approach. In inquiry based-learning learners take the role of an explorer and scientist and are motivated by their personal curiosity, guided by self-reflection, and develop knowledge personal and collaborative sense-making and reasoning. weSPOT will work on a meta-inquiry level in that it will (a) define a reference model for inquiry-based learning skills, (b) create a diagnostic instrument for measuring inquiry skills, and (c) implement a working environment that allows the easy linking of inquiry activities with school curricula and legacy systems. The foreseen weSPOT Toolkit gives smart support for personal scientific inquiry to address a lack of scientific inquiry skills in an age group of 12-25. Furthermore, weSPOT will unleash support of triggering and leveraging curiosity that is missing in today's learning technology. weSPOT will develop (1) an open source service framework for inquiry workflows, (2) tools for mobile data collection and personal experience sampling. Additionally, it will develop (3) learning analytics tools for collaborative and personal reflection, and (4) a badge system for linking formal and informal learning activities via social media. These products will be customized and evaluated in at least 8 primary test-beds in a European wide approach in 8 European member states.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6419 AT Heerlen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.