Descrizione del progetto
FET Proactive: Unconventional Computation (UCOMP)
Achievement of ever higher levels of integration in microelectronics will eventually require a radical shift from the field-effect transistor (FET) based paradigm to a revolutionary approach to computing. Quantum-dot Cellular Automata (QCA) is an alternative vision to binary computing since no current flow is required to encode binary information, and has been considered one of the most promising post-Moore alternatives.Implementation and miniaturization of QCA at the molecular level offer important advantages, including the perspective of room temperature operation, an essential step for industrial exploitation. However, the small sizes of the building blocks lead also to severe challenges when addressing the single elementary units.The present proposal specifically addresses the basic requirements to implement molecular QCA-inspired Networks, namely the measurement of the electrostatic interaction between a forced molecule (input) and its neighbour; the investigation of the propagation of a signal in a longer row of molecule (binary line); the implementation and testing of a majority gate.In particular we will address the following topics:-Pattern the molecules in controlled positions,-Contact the single molecules to force the state (inputs) and apply the clock (outputs)-Set up of a sensitive read-out system to discriminate among the two logic states of the molecule.-Understand the precise conformation and positioning of the molecules in the built system.-Evaluate the impact of non-idealities with respect to classical QCA on computation.State of the art research and development of activities in the field of molecular scale architectures for unconventional computation will be undertaken during the research programme, to reach the envisioned project's objectives and to develop a technology for the development of QCA computing in Europe. We expect our results to build a solid starting point for the development of a novel unconventional computational paradigm.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.