Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

POWER SoC With Integrated PassivEs

Descrizione del progetto


Very advanced nanoelectronic components: design, engineering, technology and manufacturability

Europe is a world leader in innovative automotive systems with competencies covering the full supply chain from the main OEMs (Audi, BMW, Daimler, Fiat, PSA, RSA, VW) to Tier1 suppliers (Bosch, Continental, Magneti Marelli) to leading semiconductor companies (Infineon, ST). The vision for electronic automotive control units in 2020 is that the battery will supply multi-core µControllers via multiple power supplies using an on-chip, granular power management system architecture, known as PowerSoC (Power Supply on Chip). The PowerSwipe proposal will address a key roadblock for PowerSoC by, for the first time, miniaturising and integrating state-of-the-art, high density trench capacitor substrate technology with novel thin film magnetics on silicon to deliver a multi-component LC (inductor-capacitor) interposer which will be combined, in a 3D heterogeneous stack, using eWLB technology, with the µController chip. To achieve this miniaturisation of the power passives, the switching frequency of the switched mode dc-dc converter needs to be increased from the traditional 1 to 5 MHz space (with 90%+ converter efficiency) into the 20MHz to 100MHz+ range, at which point the footprint of the power passives is comparable to the footprint of the individual on-chip DC-DC converter blocks (i.e. 1 to 2mm2). PowerSwipe will deliver a European supply chain for PowerSoC by addressing the challenges of system design, engineering, technology and manufacturability of integrated power management systems or PowerSoC (Power Supply on Chip) for nanoCMOS System on Chip (SOC).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo UE
€ 965 331,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0