Descrizione del progetto
Technology-enhanced learning
Many studies on the role of ICT as a catalyst to change learning scenarios have failed to grasp relevant developments because they were working on the ground of a given set of technology options and codified learning models. If the areas of implicit, tacit and informal learning are not taken into consideration there is little chance to discover fundamentally new forms of learning through ICT.
The HOTEL Support Action aims to contribute to more effective, holistic and faster innovation cycles in European TEL, by increasing quality at the level of the cycle itself and of the different phases foreseen, that can be replicated in the future. Taking inspiration from the "Deming Cycle" model (Plan/Do/Check/Act) the HOTEL project focuses on the design, testing and validation of a new innovation working method for TEL (the HOTEL Innovation Cycle).
The most important element of impact of the HOTEL project will be:-\tto establish a sustainable and replicable working paradigm (the HOTEL Innovation Cycle) to identify new models of learning through ICT, analyse the specific elements of innovation, assess the potential impact at the micro (technology-learning), meso (organizational-learning) and macro-level (policy); present results of the analysis and assessment to a community of innovators, researchers, decision makers; collect the results of field-test and in-depth contextualized proof-of-concept activities;-\tset up three Learning Exploratorium Labs (one in higher education, one in a corporate setting, one within an international professional network focused on eLearning quality) where the Innovation Cycle can be tested and validated and that will represent a contribution to the European Inovation Partnership for TEL.
The focus of the support action is on adult learners and the ways they use or might use ICT to learn as a structured and fully organized activity, but also as a side effect of work and personal development in many fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26006 Logrono
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.