Descrizione del progetto
Very advanced nanoelectronic components: design, engineering, technology and manufacturability
5 major global semiconductor companies Intel, Samsung, TSMC, IBM and Global Foundries, have decided to work closely together to bring 450 mm semiconductor processing to a mature level, within a consortium called G450C. This operation, based in Albany N.Y. is currently ordering and installing the first wave of 450 mm systems. The major drivers of this effort are Intel and TSMC, which have provided roadmaps towards full 450 mm production. European semiconductor Equipment & Materials (E&M) companies have decided that to secure their global activities, being the major part of their business, they should take an active part in these developments. Therefore in 2009 a European E&M 450 mm initiative was established: EEMI450, to bring the European interested E&M companies and institutes together and to initiate activities in this innovative direction. This Coordination Action will support the activities of this initiative and further 450 mm activities in Europe, for instance the establishment of a 450 mm pilotline. Strong links to existing 450 mm funded projects: ENIAC EEMI450, Catrene SOI450 and NGC450 plus ENIAC EEM450PR are required. Inputs from the recent EU funded study SMART2010/0062, concerning 450 mm production in Europe, have to be taken into account. Much importance will also be attached to tighten the link to global activities and expertise, especially of course with G450C in Albany. Intensive contact with the driving semiconductor companies is key part of the project; one of them, Intel Ireland, is a consortium member. An Advisory Board seated with accepted experts in the field will supervise and guide the European applicability of the solutions. In addition related Standards will receive special attention. The dominating aspect of this Coordination Action is of course dissemination and instruments like studies, workshops, a dedicated website and seminars will be used to provide an effective network and basis for European 450 mm E&M developments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1322 AP ALMERE
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.