Descrizione del progetto
Future Networks
Research into cognitive radio systems has matured and many FP7 projects and initiatives have provided proof of concept implementations, demonstrators and showcases. But to date, there are only few standards that may be used as benchmark for the type approval or the certification of the operation of CR equipment and they are rather incomplete and fairly fragmented.
Within this perspective, the scope of Cognitive Radio Standardization initiative (CRS-i) is to coordinate and support existing and future FP7 projects and to facilitate the exploitation of their results by establishing a concentrated approach to Cognitive Radio Systems standardisation. This also includes removing barriers and ensuring the efficient participation of EU research in the global CR standardization process. The proposed Coordination Action has the following three strategic objectives:
-Offer a consultancy service on standardization to FP7 projects addressing Cognitive Radio, Dynamic Spectrum Access and Coexistence issues;-Extend and coordinate standardization activities of the ongoing Call 4 & Call 5 projects beyond the projects lifetime, namely FP7 QoSMOS, FP7 COGEU, FP7 SACRA and FP7 OneFIT;-Reinforce the collaboration of FP7 projects with USA and Japan's "cognitive radio stakeholders" and ensure that Europe will be able to turn the research outcomes into standard compliant products .
To achieve these objectives, CRS-i will utilize and implement a range of instruments. Most notably is the creation of a Standardization Consultancy Service that will be used by current and future FP7 projects on CR as a tool to facilitate the pull through of EU research results from concept, to invention and through the standards processes. Other instrument will be the creation of a CRS project cluster within the FP7 Radio Access and Spectrum cluster (RAS), as a forum in which synergies and standardization priorities among FP7 projects are identified and facilitated.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radio cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3810-193 GLORIA E VERA CRUZ
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.