Descrizione del progetto
Core and disruptive photonic technologies
ERANET Plus on "Photonic appliances for life sciences and health
Biophotonic applications offer a broad range of innovative solutions, e. g. for the ageing society in industrialised countries, for improved health care in third world countries, for surveilling and safeguarding the environment, and for controlling food and drinking water quality. Such biophotonic solutions may relate to analytics, screening, imaging, therapy or surgery techniques.
This ERANET-PLUS on Biophotonics aims to consolidate the respective funding activities in the participating countries and regions and to achieve the best possible exploitation of the resources and the innovative potential of European industry and science.
This shall be achieved through a joint call primarily focusing on Biophotonics methods and applications that are translatable into products on the short term. On the one hand, already existing biophotonic technology shall be further developed, refined and combined to the stage of pre-commercial demonstrators which should easily be convertible to commercial products. The pre-commercial demonstrator should be used in application fields with a high societal and/or economic relevance for Europe such as medicine (including veterinary medicine), environment, cosmetics, food and drug quality & safety. On the other hand, seed funding shall be provided to promising application-oriented approaches at an early stage of the value chain. The R&D projects (to be) funded under this joint call are expected to perceptibly contribute to increase the health, well-being and security of the European citizens in the near future.
The main activities in the framework of BiophotonicsPlus comprise the preparation of the joint call for proposals, the publication and promotion of the call, the joint evaluation and selection of the proposals and the monitoring of the selected R&D projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze agricole medicina veterinaria
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40468 Duesseldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.