Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
The FIRE project will provide a strategic approach, organizational support and network capability for researchers, technology developers, consultants, system integrators and governments to improve their European co-operation by addressing challenges in the current fragmented landscape. The project will facilitate information security companies to improve take-up of European Trustworthy ICT research, and also enable researchers to connect and exploit their technology solutions with the information security technology companies, systems integrators and end users. The project will also contribute to aligning European Trustworthy ICT research with specific market sector requirements for exploitation.The project will be able to support coordination by developing pan-EU cluster strategy and research agendas/roadmaps in key research areas (identified from existing activities such as the RISEPTIS/Think-Trust report). Industry research challenges/needs will be identified for key market sectors including energy, finance, healthcare, mobile communications and addressed by Cluster Research Working Groups. FIRE will impact and improve most importantly the European industrial competitiveness in markets of trustworthy ICT.Effort will be undertaken to find alignment and collaborative or export opportunities of the European technology solutions with other targeted markets such as the US, Canada, Brazil, Argentina, Chile and Japan.FIRE will be carried out by a balanced consortium formed by European cluster networks including as members SMEs, large companies, end-users, research organizations and experts of security companies led by an ICT association active in several relevant sectors and domains. This configuration guarantees a consistent dialogue with stakeholders through Cluster networks taking account of the goals of research institutions and the industry of privacy, trust and acceptability.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.