Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

LEADS: Large-Scale Elastic Architecture for Data as a Service

Descrizione del progetto


Cloud Computing, Internet of Services and Advanced Software Engineering

There is a wealth of publicly available data in today's Internet (e.g. Web pages, government law texts, public statistics, media archives, etc.) that can be exploited by large and small companies in various business domains. Storing, processing, and querying such ever increasing amounts of data is becoming a major challenge, and having the capability to do so is a strong asset for the few big companies with sufficient infrastructural resources. For instance, it is not possible for many small companies to mine publicly available content on the Internet because they do not have the means to build, access or store a complete graph of the Web.LEADS is based on the premise that, instead of maintaining data in-house in dedicated data centres, it is both economically and ecologically better to store it in a shared infrastructure. Its objective is to build a decentral-ized Data-as-a-Service (DaaS) framework that runs on an elastic collection of micro-clouds. LEADS will provide means to gather, store, and query publicly available data, as well as process this data in real-time. In addition, the public data can be enriched with private data maintained on behalf of a client, and the processing of the real-time data can be augmented with historical versions of the public and private data. The platform will be designed from the ground up to account for privacy, security, energy-efficiency, availability, elastic scalability, and performance considerations. The project will be validated on use-cases involving the crawling of Web data and its exploitation in different application domains.
The project website will be http://www.leads-project.eu/(si apre in una nuova finestra)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITE DE NEUCHATEL
Contributo UE
€ 749 789,00
Indirizzo
FAUBOURG DE L'HOPITAL 41
2000 Neuchatel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Neuchâtel
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0