Obiettivo
The main strategic objective of BIOMed is to enhance the scientific collaboration between North-South Euro-Mediterranean countries. The purpose is to: 1) Initiate the establishment of national BioMedical Informatics (BMI) associations, aligned with IMIA, for remodelling the national strategies; 2) Structure the BMI Strategic Plans for MEDA; 3) Define the requirements for targeted BMI new projects and initiatives; 4) Encourage and support the establishment of Biomedical Informatics Centres of Excellence advising for Future reformation. BIOMed will synergistically apply up-to-date European and International methodologies & standards. The defined challenges are: integrating multiple segregated BMI initiatives and policies; overcoming obstructions- socio, political, economic; recommendation adaptation, assessing the current and proposed solutions; defining the national health systems real demands; identifying different European best practices.
In 2004, the European eHealth Area action plan (COM 2004/ 356) focused on improving the healthcare services; defining best practices; and exchanging the knowledge between different health practitioners. eHealth’s central role in the European Union’s eEurope strategy is to improve the efficiency of the health system, the quality of the delivered services and accessibility of the medical data. These commission priorities are not only restricted to European citizens, but extended also to cover other neighbourhood regions- MPC. IMIA Strategic Plan (2007) plans to enhance the collaboration and to network biomedical informatics initiatives to maximize its impact world-wide. BIOMed intends to integrate different European expertise in BMI in a single Comprehensive Framework
Results
- BMI-MEDA Strategy Plan: developing BMI National and Regional Strategic Plans in EG & JO
- BIOMed-BOARD (Strategic Planning): to initiate and sustain long-term partnerships
- BIO (S&T Activities): Mobility aims to develop BMI Observatory for S&T improvements
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.