Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The role of non coding RNA in human health and disease

Obiettivo

RNA molecules have been already proven to be a key target for disease therapy as well as a tool for the development of new drugs. Since the discovery of small non coding RNA (ncRNA) and all the associated phenomena like RNA interference, the possibility of using RNA-based drugs has become a subject of great interest in the pharmaceutical and clinical fields. ncRNA is at the core of many cellular processes and might become an outstanding landmark in the way how we will fight disease in the future.
The objective of this exchange programme is to establish collaborative training and joint research initiatives addressing the role of non-coding RNAs in health and disease.
The specific scientific aims are:
- To unravel the role of non-coding RNA and RNA-binding proteins in thyroid development, physiology and pathology.
- To determine whether thyroid hormones affect non-coding RNAs in osteoblasts derived from adipose stem cells.
- To determine whether circulating micro RNAs can be used as biomarkers for heart disease.
The programme that we propose to implement will significantly expand biomedical research and training across the Brazilian academic community, while providing the European partner institutions expanded opportunities for collaborations in research and post-graduate education.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)

Coordinatore

INSTITUTO DE MEDICINA MOLECULAR JOAO LOBO ANTUNES
Contributo UE
€ 67 200,00
Indirizzo
AVENIDA PROF EGAS MONIZ
1649 028 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Área Metropolitana de Lisboa Área Metropolitana de Lisboa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0