Obiettivo
"The NEUREN project is based on an interdisciplinary consortium of 14 laboratories from 4 EU countries (France, Italy, Spain, Poland), 3 industrialized countries (Australia, Canada, USA) and 3 Mediterranean countries (Egypt, Morocco, Lebanon). It covers a large scope of Neuroscience research topics from molecules to integrated physiology, associate basic, translational, and clinical research, from bench to bedside. EU institutions all share similar basic competences but they show significant complementarities to cover all aspects of Neuroscience. Third countries partners bring their own technical and conceptual expertise to build a consortium of excellence, taking advantage of previous collaborations to exploit existing complementary expertise and synergy between the partners.
Given the complexity of neurobiological processes, and the broad range of methodological approaches, it is absolutely necessary to develop multi-sites integrated research projects. Therefore, 6 multi-sites projects have been elaborated, using staff exchange as a tool to develop research collaborations.
• Pain sensitization in the spinal cord (Bordeaux, Alexandria, Melbourne, Laval, Turin)
• Experimental models for neurological disorders (Turin, Marrakech, Alexandria, NY)
• Systems neurobiology of neurological disorders (Valence, Tetuan, Krakow, Melbourne)
• Cognitive impairment and neuronal dynamics (Marseille, Alexandria, Marrakech)
• Dysfunction of the prefrontal cortex and trait anxiety (Nice, Marrakech)
• Medical imaging of neurological disorders (Bordeaux, Laval, Beirut)
Such consortium will highly support the current efforts to reach outstanding international research standards. It will contribute to develop poles of technical and scientific excellence that will become the reference for the South Mediterranean area. Northern institutions will fully benefit from this integration to further diversify their technical expertise and to aggregate powerful teams of well-trained researchers."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IRSES
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IRSES - International research staff exchange scheme (IRSES)
Coordinatore
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.