Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Integration in Southeast Asia: Trajectories of Inclusion, Dynamics of Exclusion

Obiettivo

The project SEATIDE brings together Southeast Asian (SEA) and European researchers with two objectives: research and network development.

Research. Using locally focused field study methodologies, our experience of research on integration frameworks in Southeast Asia shows that historical and contemporary integrative processes include some groups and exclude others. Exclusion of communities presents risks to human development and security, even of framework disintegration. This understanding directs our research question: in processes of integration, who is excluded? We address it in thematic work packages – with relevant qualitative/quantitative case studies guided by a common analytical framework – focused on four key issues: diversity, prosperity, knowledge and security. Attention to SEA’s sub-regions and globalisation/transnational issues defines our approach.

Structuring the European Research Area (ERA). On the basis of existing structures – the unique EFEO network of 10 field centres in SEA, plus ECAF, EUROSEAS, ASEF – we work for the development of effective, integrated networks of EU-SEA research, embracing Western European and ASEAN-founder countries alongside Eastern/Southern Europe and post-communist SEA nations. Broad dissemination of results is essential to the project’s success, through conferences, publications, press coverage and policy briefs. Our recent and innovative research serves to improve the dialogue – initiated in the EFEO’s FP7 project IDEAS – between social scientists and policymakers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SSH-2012-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP-SICA - Small/medium-scale focused research project for specific cooperation actions dedicated to international cooperation partner countries(SICA)

Coordinatore

ECOLE FRANCAISE D'EXTREME-ORIENT
Contributo UE
€ 858 747,00
Indirizzo
AVENUE DU PRESIDENT WILSON 22
75116 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0