Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Macro-Risk Assessment and Stabilization Policies with New<br/>Early Warning Signals

Obiettivo

RASTANEWS intends to enhance knowledge base, at both theoretical and an applied level, on many aspects of the future of macro-economic and monetary integration in Europe thus paving the way to a revised governance of the EMU, and the EU as a whole, in the wake of the debt crisis. We see three key issues about the working of the EU macro-economy that deserve deeper investigation. The first is the issue of incomplete and informationally inefficient financial markets, the Achille’s heel of the consensus DSGE models. The second, related issue, is the heterogeneity in expectations, which should play a fundamental role in explaining the behaviour of asset prices. The third issue is the need to overcome the traditional dichotomy between Keynesian (short run) and neoclassical (long run) policy prescriptions. Taking these issues seriously has important implications for the conduct of EU monetary and fiscal policies and for EU governance system. In addition, to facilitate the timely identification of macro risks, we propose a new system of early warning indicators, to be implemented within the EMU surveillance mechanism. This proposal is consistent with our theoretical framework and is based on an empirical macro-finance approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SSH-2012-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo UE
€ 522 537,25
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0