Obiettivo
The marama bean is an underutilized crop native to the Kalahari desert and neighbouring sandy regions and forms part of the diet of the indigenous populations. It is an excellent source of quality protein (30-39%); its oil (35-43%) is rich in mono- and di -unsaturated fatty acids and contains no cholesterol. Marama is a good source of micronutrients such as calcium, iron, zinc, phosphate, magnesium, B vitamins and folate. It is also reported to be a potential source of phytonutrients including isoflavones , tannins, trypsin inhibitors, phytates and oligosaccharides, components which have been shown in other foods to contribute to health in particular prevention of non-communicable diseases such as cardiovascular diseases, diabetes and some cancers.
Despite the potential value of the marama bean, there has been very little research effort at increasing its commercial value. A previous EU funded project (MARAMA) looked at its production and recommended further research to develop marama as a crop to benefit from this important natural resource. MARAMAII will use a market driven approach to develop innovative high quality and healthful marama bean food products to target niche markets in Southern Africa and internationally. It is expected that the project will create awareness amongst the stakeholders in the agricultural value chain of the potential of marama, the range of products that could be produced, the quality and desirable attributes of the bean and value added products, the health effects of consuming, and potential target markets.
The project will work closely with small and medium enterprises in Southern Africa and build capacity for commercial processing of the marama bean. The findings of MARAMAII will contribute to the objectives of this call, increasing the food security of populations in Southern Africa, diversifying rural livelihoods into income generating activities while increasing the quality of foods consumed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-INCO-DEV-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
COPENHAGEN K
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.