Obiettivo
I propose to build an instrument that cools YbF molecules to microK temperature using laser light, and throws them up as a fountain in free fall. This will be used to detect CP-violating elementary particle interactions that caused our universe to evolve an excess of matter over antimatter These interactions cause the charge distribution of the electron to be slightly non-spherical and it is this property, the permanent electric dipole moment (EDM), that the ultracold molecules will sense.
Laser cooling of any molecule is very new, with first results emerging from a few laboratories including mine. Developing a fountain of molecules will be a major advance in the state of the art. As well as being the key to the new EDM instrument, this will be important in its own right because ultracold molecules have major applications in chemistry, quantum information processing and metrology.
In the fountain, the electron spin of each molecule will be polarized. On applying a perpendicular electric field, the spins will precess in proportion to the EDM. At present the (warm) YbF molecules in my lab precess for only 1ms. This gives us world-leading sensitivity, but has not been sufficient to detect the CP-violating forces being sought. The fountain however will achieve precession times of almost a second, giving over 1000x more rotation. The increase in sensitivity should reveal a clear EDM, providing information about the fundamental laws of physics, and the important CP-violating physics of the early universe, which is currently not understood.
By advancing the preparation of ultracold molecules, this project will address a key question in particle physics and cosmology: the nature of CP-violating physics beyond the standard model. The approach is radically different from standard accelerator physics and complements it. The sensitivity is sufficient to detect some proposed new forces that are beyond the reach of any current collider experiment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.