Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Semi-Classical Analysis and Partial Differential Equations

Obiettivo

"Semi-classical analysis started to be developed about 50 years ago by the works of Sato and Hormander on micro-local analysis.
Nowadays, it has reached great achievement with many applications to different topics in analysis including spectral theory, scattering theory, control theory, and some aspects in non linear equations, by the use of dispersive estimates and paraproduct techniques .

The objective of our proposal is to develop new tools and applications in two directions : boundary value problems and connections between probability and semi-classical analysis. We expect to solve basic remaining open problems in the analysis of boundary problems, and to make contributions to develop new links between probability and analysis of partial differential equations.

We will focus on four topics :
- 1) Dispersive and Strichartz estimates for wave or Schrödinger equations in domains. Applications to the Cauchy problem for non linear waves in domains.
- 2) Theoretical analysis of the optimal control operator in control theory.
- 3) Analysis of Markov Chain Monte Carlo algorithm of Metropolis type via PDE's tools.
- 4) Applications of probabilistic tools to the analysis of PDE.

Topics 1) and 2) are strongly connected to progress in the analysis of boundary value problems.
Topic 3) involves a generalization of the classical pseudo-differential calculus. The purpose of topic 4) is to develop a new field of research for deterministic PDE's (and therefore is not in the area of stochastic PDE's).

All topics involve geometric analysis in the phase space."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE NICE - SOPHIA ANTIPOLIS
Contributo UE
€ 1 705 750,00
Indirizzo
AVENUE VALROSE - GRAND CHATEAU 28
06100 NICE - CEDEX 2
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0