Obiettivo
"Bose-Einstein condensation, the macroscopic ground state occupation of a system of bosonic particles below a critical temperature, has in the last two decades been observed in cold atomic gases and in solid-state physics quasiparticles. The perhaps most widely known example of a bosonic gas, photons in blackbody radiation, however exhibits no Bose-Einstein condensation, because the particle number is not conserved and at low temperatures the photons disappear in the system’s walls instead of massively occupying the cavity ground mode. This is not the case in a small optical cavity, with a low-frequency cutoff imprinting a spectrum of photon energies restricted to well above the thermal energy. Using a microscopic cavity filled with dye solution at room temperature, my group has recently observed the first Bose-Einstein condensate of photons.
Building upon this work, the grant applicant here proposes to study the physics of interacting photon Bose-Einstein condensates in variable potentials. We will study the flow of the light condensate around external perturbations, and exploit signatures for superfluidity of the two-dimensional photon gas. Moreover, the condensate will be loaded into variable potentials induced by optical index changes, forming a periodic array of nanocavities. We plan to investigate the Mott insulating regime, and study thermal equilibrium population of more complex entangled manybody states for the photon gas. Other than in an ultracold atomic gas system, loading and cooling can proceed throughout the lattice manipulation time in our system. We expect to be able to directly condense into a macroscopic occupation of highly entangled quantum states. This is an issue not achievable in present atomic physics Bose-Einstein condensation experiments. In the course of the project, quantum manybody states, when constituting the system ground state, will be macroscopically populated in a thermal equilibrium process."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica dello stato solido
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata condensati di bose-einstein
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
53113 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.