Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Dirac Materials

Obiettivo

"The elegant Dirac equation, describing the linear dispersion (energy/momentum) relation of electrons at relativistic speeds, has profound consequences such as the prediction of antiparticles, reflection less tunneling (Klein paradox) and others. Recent discovery of graphene and topological insulators (TI) highlights the scientific importance and technological promise of materials with “relativistic Dirac dispersion"" of electrons for functional materials and device applications with novel functionalities. One might use term ‘Dirac materials’ to encompass a subset of (materials) systems in which the low energy phase space for fermion excitations is reduced compared to conventional band structure predictions (i.e. point or lines of nodes vs. full Fermi Surface).

Dirac materials are characterized by universal low energy properties due to presence of the nodal excitations. It is this reduction of phase space due to additional symmetries that can be turned on and off that opens a new door to functionality of Dirac materials.

We propose to use the sensitivity of nodes in the electron spectrum of Dirac materials to induce controlled modifications of the Dirac points/lines via band structure engineering in artificial structures and via inelastic scattering processes with controlled doping. Proposed research will expand our theoretical understanding and guide design of materials and engineered geometries that allow tunable energy profiles of Dirac carriers."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo UE
€ 1 700 000,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0