Obiettivo
The pressing need for a more sustainable society has sparked intensive research efforts in search for novel materials with controlled structure, porosity and functionalities. Such porous materials may combine high catalytic activity and selectivity with a long-term stability in the conversion of renewable (e.g. biomass) and non-renewable feedstock when producing future transportation fuels and chemicals. Rational design and optimization of the catalytic properties of these materials is one of the keys for the transition from a fossil fuels based society to a sustainable society.
Useful porous catalytic solids are still largely discovered through a combination of trial-and-error, serendipity and high-throughput testing, mainly because not much is known about the molecular details of their formation and working. Such knowledge is needed to tailor these porous solids towards optimal functioning.
My goal is to obtain fundamental insights in the formation and catalytic functioning of crystalline porous materials. Nano-sized sheets of porous materials will be constructed as model systems amenable to nano-spectroscopic research. We will explore Tip Enhanced Raman Spectroscopy and Scanning Near-Field X-ray Microscopy as novel analytical tools in combination with a specially designed high-pressure/high-temperature in-situ Atomic Force Microscopy cell. In this way, Raman and X-ray spectra can be obtained at the nanoscale of e.g. a growing metal organic framework nanosheet. The novel tools and models will be used to study the chemistry of synthesis, self-assembly and catalysis. We will address catalyst stability by investigating catalyst corrosion in the presence of various polar molecules (water, alcohols, organic acids). It is expected that the new insights will make it possible to determine proper synthesis and reaction conditions leading to the assembly of improved catalytic porous materials, optimized for selective conversion of carbohydrates and lignin-related compounds.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica acidi organici
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.