Obiettivo
Magnetohydrodynamic (MHD) instabilities are ubiquitous in laboratory as well as in astrophysical plasmas. Their interplay with energetic (suprathermal) ions is of crucial importance to understand the energy and particle exchange in astrophysical plasmas as well as to obtain a viable energy source in magnetically confined fusion devices such as ITER. Experimentally, a detailed knowledge of the wave-particle interaction can be gained from direct measurements of MHD induced fast-ion losses in fusion plasmas. The principal diagnostics to obtain this information in a magnetic fusion device are scintillator based fast-ion loss detectors (FILD) that are located at the plasma edge. A scintillator based FILD acts as a magnetic spectrometer, dispersing the measured escaping fast-ions onto a scintillator, with the strike points depending on their gyroradius (energy) and pitch angle (angle between ion velocity and magnetic field line), thus, giving the full information of the velocity space of the escaping ions at the detector position. The research lines proposed here for the next years aim at gaining a better understanding of the energetic particle acceleration / transport mechanisms induced by MHD fluctuations through innovative diagnosis techniques developed at CNA (Centro Nacional de Aceleradores) and employed in large fusion devices. We plan to exploit the CNA low-energy particle accelerators to develop and calibrated fusion-relevant charged particle detectors as well as to explore new techniques. New radiation hardness scintillator materials with high efficiency against fusion-relevant charged particles and short decay time will be developed and characterized. A natural result of this activity will be a flexible Ion Beam Analysis (IBA) chamber for fusion technology installed at the CNA Tandem and Cyclotron with equipment suited for ionoluminescence (material/photonic) studies, a facility unique in Spain and rare in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare fusione nucleare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
41004 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.