Obiettivo
"I will study the evolution of the masses and spins of massive black holes (MBHs) in competing scenarios for galaxy formation and for the MBH seeds at high redshift, and assess whether they may be discriminated with future gravitational-wave detectors and X-ray missions. This project is extremely timely and relevant for European science because two of the candidates (ATHENA and eLISA/NGO) for the ESA L-class mission selection for the Cosmic Vision program focus on MBHs as gravitational-wave or X-ray sources.
The project will build upon some recent work of mine, in which I studied the MBH mass and spin evolution in a state-of-the-art ""standard"" semianalytical galaxy-formation model. To fully exploit ATHENA's and eLISA/NGO's potential, I will extend this work in several directions, namely:
1) I will calculate the MBH merger rates for eLISA/NGO, in the ""standard"" galaxy-formation model but with different scenarios for the MBH seeds. I will include the effect of the spins on the gravitational waveforms using a novel effective-one-body model that I previously developed.
2) I will consider an ""alternative"" galaxy-formation model that I proposed in 2010 and in which the baryonic evolution is driven by the two-phase structural evolution of the dark-matter halos, and I will work out its predictions for ATHENA and eLISA/NGO and the differences from the ""standard"" scenario.
3) I will work out the preditions of both the ""standard"" and ""alternative"" galaxy-formation models for future gravitational-wave detectors in the 0.1-1 Hz frequency band (DECIGO and the Einstein Telescope).
4) For both galaxy-formation models, I will analyze how well eLISA/NGO will measure the luminosity distance-redshift relation and therefore dark energy.
My unique combination of expertise and the fact that I personally developed the tools needed for this project will be crucial to maximize scientific productivity and the impact on European science, and make me the ideal person for this research."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.