Obiettivo
"The essentials of sperm function differ little from one species to another, and yet there is tremendous diversity among species in the type and number of sperm a male produces. My research programme aims to understand how these traits, which are fundamental to male fertility, evolve. Specifically, I aim to identify selective forces acting on sperm, spermatogenesis and the testis, and adopt a multidisciplinary approach to test the working hypothesis that post-copulatory sexual selection has been a major force during sperm and testis evolution. Such a research programme is needed, because evolutionary biologists have traditionally treated the testis as a “black box” (ignoring the details of its function) whereas more clinically-orientated research has usually not considered how evolutionary history shapes the complex machinery of spermatogenesis. The time is ripe for a more integrative programme.
In this project, I will build on recent progress to develop Macrostomum flatworms as a model system for studying the evolutionary biology of sperm, spermatogenesis and the testis. By in-depth studies of two closely related flatworm species, and comparative studies incorporating additional species, I will focus on testing how two radically different fertilization mechanisms affect the evolution of male reproductive function. The project will provide crucial information on the genetic architecture of sperm traits; on plasticity in sperm traits; and on how post-copulatory sexual selection shapes male reproductive phenotypes beyond gross testis size.
The results of the project will begin to build a more complete “evolutionary ecology of spermatogenesis”, with wide implications for our understanding of the male gamete and its production by the testis; thus they will be applicable both to the immediate field of evolutionary biology, and to related areas of biomedical and clinical research."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica andrologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia evolutiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
33615 BIELEFELD
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.