Obiettivo
"The objective of this project is to study the proper design of benefit and tax programs that promote employment and reduce inequality when individuals are heterogeneous in several dimensions. To do so, we will develop original mathematical models some of which will relate optimal taxation theory to other strands of economic theory (e.g. modern labor economics) and to the literature about equality of opportunity, which lies between social choice theory and philosophy. The nature of the assumed unobserved heterogeneity between individuals is very important for the predictions derived from optimal taxation models. Optimal income tax problems typically restrict individuals’ heterogeneity to one-dimension: their innate ability.
Although incentives problems with multi-dimensional heterogeneity (a.k.a. multidimensional screening problems) are empirically relevant, they are notoriously very hard to treat. The THE project aims at (1) elaborating a toolbox to solve these problems and (2) developing a wide range of applications for this toolbox. To solve multidimensional screening problems, we propose to: (i) develop recent results obtained using a random participation framework, (ii) build up on the type aggregator technique and (iii) extend the techniques used in the literature on optimal transportation.
Beside these technical contributions, the project will allow us to address three original applied economic questions. First, what is the tax schedule over the entire earnings distribution that satisfies equality of opportunity? Second, what is the optimal tax schedule when there are both skill heterogeneity and gender-specific responses in terms of labor force participation decisions? Third, should workfare be used when labor supply is simultaneously modeled along the participation margin (decision to enter or not the labor market) and the intensive margin (i.e. people decide on their labor hours)?"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
95011 Cergy-Pontoise
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.