Obiettivo
The terrestrial C and N cycles are essential for the Earth’s biosphere and intimately linked by microbial activity. Understanding the participants and drivers rendering biologically available N is imperative as N is a limiting factor for primary production. Soils contain the largest pool of C on Earth with cellulose being a major constituent of this C. Therefore understanding this process is essential since it can either promote C sequestration or be a source of atmospheric CO2.
My NanoSIMS group in the Department of Microbial Ecology at the University of Vienna focuses on the investigation of two microbial key processes; plant polymeric carbon degradation and nitrogen fixation. Our goal is to understand the active drivers of these processes and their in situ contributions, the degree of efficiency and regulation mechanisms using a multidisciplinary approach combining methods of biogeochemistry, molecular biology, ecology, soil science, and bacterial physiology.
It is timely to now apply a functional approach to study the aforementioned processes due to the recent advance in single cell approaches. To identify the active participants of the two processes, we propose to combine stable isotope probing experiments (15N2 gas or 13C-cellulose) with cell identification with FISH/HISH, Raman microspectroscopy and NanoSIMS. These single cell techniques allow comparing the in situ activities of different microbial groups and the analysis of within population heterogeneity. We aim to differentiate the contributions of cellulose-degrading fungi and bacteria, as well as targeted groups within the bacteria. Second, we aim to better characterize participants in soil N2 fixation with particular emphasize on novel groups who are believed to be highly active. The synthesis of stable isotope probing experiments with single cell genomics will allow us to identify novel microorganisms of the targeted function and describe their ecophysiology in the soil.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze del suolo
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.