Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Applications of the gauge-gravity duality

Obiettivo

One of the most powerful tools to emerge from string theory is the gauge-gravity duality also called AdS/CFT. This is a strong-weak duality which allows one to relate strongly interacting gauge theories to classical gravity. In recent years the duality has found a wide range of applications spanning fields as diverse as heavy ion collisions, superconductivity, physics of black holes and superstrings.
According to the gauge-gravity duality a black hole geometry is equivalent to a thermal state of a gauge-theory. Consequently, hydrodynamic properties of the gauge theory can be accounted for by properties of the black hole horizon. This proposal aims at building upon the relation between black hole horizons and hydrodynamics in order to utilize unique features of hydrodynamic such as turbulence or the role of the second law of thermodynamics to understand the behavior of black holes. Likewise, it proposes to uncover novel hydrodynamic effects using our current understanding of black hole physics.
Unsolved age-old problems involving turbulence or black hole thermodynamics are at the forefront of scientific research. This proposal aims to tackle such problems using innovative, state-of-the-art tools and methods. The results of this work will enrich our understanding of both hydrodynamics and black hole mechanics and, in addition, constitute a significant step forward in the way we perceive the interplay between them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0