Obiettivo
Over the last three centuries many species have been dispersed beyond their natural geographic limits by humans, but to our knowledge no reproductive isolation has been demonstrated for such neo-allopatric species. Centaurea solstitialis and C. sulphurea have overlapping distributions in their native and non-native ranges. Our preliminary results show that seed production of Californian inflorescences of both species, treated with pollen from Spanish populations of the same species, was 52% and 44% lower, respectively, than inflorescences pollinated with Californian pollen, suggesting that rapid reproductive isolation may have occurred between native and non-native ranges. Reproductive isolation between Californian and Spanish populations of C. solstitialis was 68% of the reproductive isolation for interspecific hybridization among these three species. Considering the large numbers of neo-allopatric species our results are unlikely to be unique. We already have seeds from Turkey and Georgia, the geographical speciation origin of the species; Spain, the last native range before the colonization of the Americas; Chile, the first American country to be colonized; and California, where the species present the most agressive invasive behavior and higher densities. With these seeds, we plan to obtain an F1 free of maternal effects and to cross-pollinate them to detect levels of reproductive isolation either pre-existing or newly developed in the non-native ranges. We will study the type of incompatibility by means of the study of pollen growth. We also plan to conduct reciprocal transplant experiments in Spain and California to study plant behavior in natural conditions (biomass, pollinator attraction, flower and seed production, herbivory) and to calculate phenotypic plasticity indexes for plants from both regions on both regions. Finally we will study the genetic structure of the populations to try to correlate it with the detected reproductive barriers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
3004-531 COIMBRA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.