Obiettivo
Understanding how the first active galaxies (AGN) and quasars formed in the early Universe and how they evolved along Cosmic Time is a major observational and theoretical effort. Despite the progress made in recent years, often sparse and not always conclusive, we do not yet have a clear consistent picture of when did SuperMassive Black Holes start to accrete, which growth modes occur, and under what conditions. What is required is a systematic analysis and interpretation of high-quality multi-wavelength data on a sample as large as possible of representative AGNs. I will exploit X-ray, optical, infrared and millimeter data from different multi-wavelength survey I am already involved in and foresee an efficient and timely use of newly inaugurated facilities such, as ALMA, X-Shooter, WFC3, LUCIFER among others. With these data I will construct the largest, homogeneous and complete sample of AGN to date, needed to address the main objectives of this proposal: 1) determine the AGN bolometric luminosity function, and study its evolution with the cosmic time; 2) measure the incidence of mergers and smooth processes for the triggering AGNs; 3) study the effect of AGN feedback on galaxy growth; 4) provide the first significant samples of high-z AGN to be used as constraints on BH formation models; 5) define optimal strategies to exploit synergies between two upcoming all-sky surveys, eROSITA and Euclid.
My previous, recognized experience in the field assures a timely accomplishment of the project. I will be enrolled as a permanent researcher at the Astronomy Department of the University of Bologna - the Host Institute selected for this project. With the additional funding provided by the CIG I will be able to promote my own research activities in addition to my teaching duties. By enhancing my skills in project managements and securing fundings the CIG grant will enhance the possibilities of a quick access to the Associate Professor level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.