Obiettivo
Cancer remains the most predominant cause of premature death in Europe. It constitutes a major public health problem with 1.28 million predicted deaths in the European Union in 2011. Changes in the gene expression patterns are a key feature of cancer cell transformation through an increase in expression of genes that promote carcinogenesis (oncogenes) and/or a decrease in expression of genes that prevent it (tumour suppressor genes). Chromatin-structure and microRNAs (miRNAs) both play important roles in this process and have been found to be critical in the development of human pathologies.
DNA is packaged inside cells through a scaffold of proteins, constituting the chromatin. The chromatin not only has a structural role, but it also plays an active role in other processes including gene expression. The SWI/SNF complex is an ATP-dependent chromatin-remodelling complex that uses the energy from ATP hydrolysis to modify the interactions between DNA and histones. In this way, the SWI/SNF complex can render the DNA accessible or inaccessible to the transcription machinery. Ever increasing evidence demonstrates that some components of the SWI/SNF complex act as tumour suppressors and their dysregulation is involved in human cancer development.
MiRNAs are a recently discovered class of small RNA molecules that regulate gene expression at the post-transcriptional level. Due to their small size and unusual nature, miRNAs were not discovered in humans until 2000. Today, over one thousand miRNAs have been identified in the human genome. Aberrant biogenesis and/or expression of miRNAs has been linked to human diseases including cancer.
Pioneering reports suggest a functional relationship between the SWI/SNF complex and miRNAs. MiRNAs regulate the expression of chromatin remodelling complex proteins, which in turn have been shown to influence levels of miRNA transcription. In the present proposal, I will study this regulatory relationship in the context of cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.