Obiettivo
This multidisciplinary project covers the research areas of climate change, geology and hydrology, and is of direct relevance for global biodiversity and the socio-economy. Aim: To advance the state-of-the-art in climate research by improving projections of climate change induced hydrological responses in the S Balkans, using a novel multi-proxy methodology combining hydro-climate modelling and palaeo-hydrological techniques. Study area: research will focus on the unique landform-sediment archive of the Prespa Lakes and Aliakmonas River that allows high-resolution reconstruction of palaeo-hydrological changes over the past 1500yrs. These records provide the exceptional opportunity to validate/calibrate hydrological models on 102-103yr timescales, and analogues of hydrological responses to past climate change. Future projections of hydrological responses will focus on the Prespa, Aliakmonas and Ohrid catchments (S Balkans). Timeliness: The project is highly timely as the S Balkans suffer growing water stress, revealed by falling lake/river levels, the causes of which are not properly known. The dramatic, unexplained, fall in water level of Prespa threatens the globally significant ecosystems of Lakes Prespa / Ohrid. There is an urgent need to understand climate change induced hydrological responses, as future climate scenarios predict an increase in excessive drought events and declining rainfall. Host: NOA is the foremost Greek research centre on climate change, but lacks the palaeo-hydrological expertise of the researcher. This hampers improving projections of hydrological responses by using the latest integrated modelling and palaeo-hydrological methodologies. The transfer of knowledge offered by this project will improve the national research capacity while facilitating the long-term integration of the researcher through leading a major project and gaining expertise in the growing field of climate impact research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
11 810 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.