Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mammalian Chromosome Stability

Obiettivo

Accurate DNA recombination is critical for preventing tumorigenesis and developmental defects. In normal cells, the DNA damage response helps prevent the propagation cells with aberrant chromosome content. It is known that DNA repair often compromised in tumor cells, but much remains to be discovered about its regulation on the molecular level. For instance, how much cell-to-cell or patient-to-patient variation is there in the type and frequency of DNA rearrangements? What puts certain genomic areas at risk for germline rearrangements?
We will address these questions by examining in vivo outcomes of recombination-based DNA repair . Since genomic rearrangements can arise during both mitotic and meiotic cell divisions, and many central proteins have conserved roles in mitosis and meiosis, both systems will be studied. Sensitive PCR methods will be used that enable the detection of rare de novo DNA configurations directly from primary (uncultured) cells. We will complement these assays by immuno-FISH microscopy, to investigate both chromosome dynamics and the localization of proteins of interest within the nucleus.
These studies will provide insights into how cells repair broken DNA. This fundamental process is essential for the faithful transmission of DNA into daughter cells. In the long term, understanding the underlying molecular mechanisms could pave the way to safer, more personalized cancer therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0