Obiettivo
"Microfluidic systems offer great benefits in healthcare technologies such as reduction in reagent volume, high sensitivity, cost-efficiency and on-chip integration of multiple analyses. These benefits can be further enhanced using two phase flow microfluidic systems, i.e. microdroplet-based devices. The objective of this proposal is to develop programmable droplet-based lab-on-a-chip systems (PDB-LOCs) for tests/assays requiring high throughput and flexibility. The programmable platform will be a universal lab-on-a-chip device that can be used for multiple biochemical tests requiring different process steps. This will be achieved by routing microdroplets in a microfluidic network using electric field. At every junction at the fluidic network, droplets will be detected by capacitive sensing and will be routed using dielectrophoretic force. This will enable all-electronic detection and routing of microdroplets for programmability, compactness and ease-of-integration. Another goal of the project is to implement the sensing and routing of droplets using electrodes on printed circuit boards (PCBs) and achieve bonding of microfluidics chips on PCBs to have hybrid ""electro-fluidic"" chips. This will facilitate the fabrication and will allow standardization of these lab-on-a-chip devices which will widen the application range of droplet-based systems by making them available to scientists in every field. The read-out and control electronics will be placed on the same PCB and a truly sample-in result-out system will be achieved. This project will narrow the gap between the proof-of-concept microfluidic technologies and commercial devices. Combining the strength of microfluidics with the robustness of electronics, next generation lab-on-a-chip devices will be enabled to boost European competitiveness in the healthcare market."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
06800 Bilkent Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.