Obiettivo
The aim of this project is to synthesize and assemble novel nanomaterials for the purpose of water splitting through a rational design process. To achieve efficient water splitting we want to mimic photosynthesis in green plants by using the so-called Z-scheme. Briefly, the Z-scheme consists of two photosystems abbreviated as PSI and PSII. When the photosystems are illuminated with light, electrons both in PSI and PSII are excited to a higher level. Due to the specific band offset in these photosystems the photogenerated electrons in PS II are transferred to the highest occupied molecular level of PS I. These electrons then recombine with holes photogenerated at PS I. While the photogenerated electrons in PS I participate in reduction of protons to produce hydrogen, the holes in PSII oxidizes water molecules, producing oxygen. By mimicking such a Z-scheme, we expect the probabilities of charge recombination to decrease significantly, resulting in more efficient hydrogen generation.
We want to design novel nanomaterials by modifying a Z-scheme type system with the following changes: 1) to engineer an interface between two different nanomaterials or to link them using a solid state electron mediator, 2) to synthesize a single heterostructure material that meets the band offset requirements, and 3) to selectively deposit metal nanoparticles only on the semiconductor phases designated as PSI. Introducing modifications into a Z-type-scheme will offer the capability of using semiconductors with band gaps less than thermo-dynamical limit (1.23 eV/pH=0) for water splitting and improve photostabilities of many catalysts. The project will primarily aim at boosting the photocatalytic activities of nanomaterials for overall water splitting i.e. attaining a quantum yield above 6.3 % at 420 nm. From the perspective of commercialization, templating systems combined with wet-chemistry synthetic routes will be developed for the preparation of the nanomaterials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
5000 Nova Gorica
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.