Obiettivo
Low systemic magnesium (Mg2+) levels exacerbate pro-inflammatory diseases, suggesting a putative role of Mg2+ transport in immune system homeostasis. The Mg2+ and calcium (Ca2+) conducting transient receptor potential ion channel, TRPM7 has an indispensable, vital role in cellular physiology. TRPM7 regulates cellular and systemic Mg2+ homeostasis and is essential for immune cell differentiation, proliferation and survival. However, little is known about underlying mechanisms or the physiologic regulation of the protein’s channel or enzymatic domain. Autoimmune diseases are often accompanied by low systemic Mg2+ concentrations, which might be associated with altered TRPM7 function. Thus, it is important to identify whether TRPM7 represents a valuable new target for immune therapy. Antigen-presenting cells (APC) and T cells are pivotal regulators of immune system homeostasis. The intrinsic risk of potentially harmful autoreactive T cells is controlled centrally during selection in the thymus. Peripheral mechanisms to limit autoimmunity include immunosuppression through regulatory T cells (Tregs). In the last years Tregs received enormous attention as their deficiency provokes severe autoimmune disorders. The regulation of tissue homeostasis by APC is equally important to avoid unbalanced pro-reactive immune system responses. APC maintain tissue homeostasis via phagocytosis of invading pathogens and secretion of pro- and anti-inflammatory mediators. In this project we are planning an interdisciplinary approach combining biophysics with basic immunology to study the role of TRPM7 in APC and T cell function and in immune system homeostasis. We are going to use novel innovative tools to identify the physiologic role of the channel versus the kinase activity. This is particularly important, as the numbers of chronic inflammatory and autoimmune diseases resultant from unbalanced immune responses, such as multiple sclerosis or colitis, are continuously increasing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.