Obiettivo
Animal welfare is a topic of highest societal and scientific priority. Here, I propose to use genomic and epigenetic tools to provide a new perspective on the biology of animal welfare. This will reveal mechanisms involved in modulating stress responses. Groundbreaking aspects include new insights into how environmental conditions shape the orchestration of the genome by means of epigenetic mechanisms, and how this in turn modulates coping patterns of animals. The flexible epigenome comprises the interface between the environment and the genome. It is involved in both short- and long-term, including transgenerational, adaptations of animals. Hence, populations may adapt to environmental conditions over generations, using epigenetic mechanisms. The project will primarily be based on chickens, but will also be extended to a novel species, the dog. We will generate congenic chicken strains, where interesting alleles and epialleles will be fixed against a common background of either RJF or domestic genotypes. In these, we will apply a broad phenotyping strategy, to characterize the effects on different welfare relevant behaviors. Furthermore, we will characterize how environmental stress affects the epigenome of birds, and tissue samples from more than 500 birds from an intercross between RJF and White Leghorn layers will be used to perform an extensive meth-QTL-analysis. This will reveal environmental and genetic mechanisms affecting gene-specific methylation. The dog is another highly interesting species in the context of behavior genetics, because of its high inter-breed variation in behavior, and its compact and sequenced genome. We will set up a large-scale F2-intercross experiment and phenotype about 400 dogs in standardized behavioral tests. All individuals will be genotyped on about 1000 genetic markers, and this will be used for performing an extensive QTL-analysis in order to find new loci and alleles associated with personalities and coping patterns.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
581 83 Linköping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.